Fotovoltaico: tutti i bonus 2025
il 31/01/2025
La Legge di Bilancio 2025 ha modificato i criteri, i beneficiari e le percentuali delle detrazioni previsti dai bonus ristrutturazione, ecobonus e superbonus. E anche Il Bonus fotovoltaico, parte integrante del Bonus Ristrutturazione è oggetto a partire dal 2025 di modifiche significative.
Si conferma per il 2025 la detrazione del 50% sulle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 20 kW nelle abitazioni principali con un massimale di spesa fissato a 96.000, detrazione che sarà ripartita in 10 anni.
L’aliquota invece scenderà al 36% per il 2026 e 2027.
Per le seconde case invece e gli edifici non residenziali la percentuale di detrazione si ferma al 36% per tutto il 2025, e si ridurrà, come quella prevista per la prima casa, ancora nel periodo 2028-2033.
Un’ulteriore novità riguarda, a partire da quest’anno, l’introduzione di criteri reddituali. L’accesso alle detrazioni è da quest’anno subordinato al reddito, con delle limitazioni per chi supera i 75.000 euro.
Per i privati, ma anche per le imprese che vogliono beneficiare delle agevolazioni fiscali al 50% sarà quindi decisivo agire prima della fine del 2025 .
In particolare le piccole e medie imprese che investono in energia solare possono sfruttare il credito d’imposta per il 50% delle spese sostenute, e contemporaneamente abbattere i propri costi di gestione migliorando l'efficienza energetica grazie ai sistemi di accumulo per ottimizzare la gestione dell’energia.
Anche l’Ecobonus come per il Bonus Ristrutturazione per le prime case prevede fino al 31 dicembre la detrazione al 50%, percentuale che scenderà al 36% nel biennio 2026 - 2027. Per le seconde case e gli edifici non residenziali invece, l’aliquota sarà del 36% per tutto il 2025, per poi ridursi al 30% per le prossime annualità.
Ricordiamo che l’ecobonus premia chi investe in interventi di riqualificazione energetica sul proprio immobile
. Gli interventi che danno diritto all’agevolazione riguardano principalmente l’isolamento termico, la sostituzione di infissi, l’installazione di impianti di riscaldamento a condensazione o a pompa di calore, e l’installazione di pannelli solari termici. In particolare, sono incentivati tutti quegli interventi che portano ad una riduzione significativa del consumo energetico per il riscaldamento.
Ultimo bonus che riguarda l’installazione di impianti fotovoltaici è il Superbonus 65% che consente l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 200 kW, ma solo per comunità energetiche costituite da condomini e unicamente se insieme alla realizzazione degli impianti verranno predisposti interventi che migliorano l'efficienza energetica, come l’isolamento termico degli edifici o la sostituzione degli impianti di riscaldamento.
La detrazione del 65% è concessa su una spesa massima di 96.000 euro per unità immobiliare.
Il fotovoltaico ha il grande vantaggio di poter di essere integrato negli edifici privati e industriali, questo vantaggio insieme agli incentivi fiscali consentirà a molti, imprese e cittadini di compiere scelte più sostenibili quando si parla di produzione e consumo di energia.
L’Italia ha un alto potenziale di produzione di energia solare ancora inespresso e nell’immediato futuro gli investimenti volti al risparmio energetico saranno sempre più un obiettivo strategico nazionale per ridurre la dipendenza da fonti energetiche tradizionali e migliorare l'efficienza energetica del Paese.
Torna Indietro